+200 AI Tools
incremento previsto del PIL globale entro il 2030. 20% di aumento rispetto al 2023.
degli impiegati ritiene che l’AI generativa possa migliorare il proprio lavoro
il 42% delle organizzazioni internazionali segnala una riduzione dei costi
grazie all’IA, mentre il 59% segnala un aumento dei ricavi.
aumento della produttività lavorativa previsto entro il 2035 nei paesi sviluppati.
Risparmiate a livello globale ogni anno grazie all’uso dell’AI generativa, equivalenti a circa due ore settimanali per persona.
degli impiegati riferisce di non ricevere una formazione sufficiente sull’AI dal proprio datore di lavoro.
Sources: Frontier Economics, Oliver Wyman, Accenture, WEF, Mckinsey, Deloitte
Secondo McKinsey & Company, attualmente solo il 12% dei professionisti del mondo HR utilizza regolarmente l’AI generativa. Il 62% delle aziende internazionali prevede di aumentare significativamente l’uso dell’AI nei processi HR nei prossimi 3 anni, tuttavia, solo il 35% di queste aziende offre formazione adeguata sull’uso dell’AI ai propri dipendenti.
l’efficienza dei processi di Talent Acquisition. Le aziende che utilizzano l'AI nel recruiting hanno ridotto i tempi di assunzione del 40% in media (source: LinkedIn GTTM) e hanno Incremento del 50% nella produttività dei recruiter, misurata in numero di candidati qualificati processati per settimana.
le decisioni strategiche relative al personale e favorire una gestione più efficace dei candidati e dipendenti. Gartner rivela che Il 76% delle aziende globali che utilizzano l'AI nel recruiting riporta un miglioramento nella qualità delle candidature ricevute.
nel minor tempo possibile - ad un Cost per Application inferiore - i migliori talenti per la propria azienda senza puntare solo sul job advertising. Secondo il “ Programmatic Job Advertising Benchmark Report”, l'uso dell’AI Programmatic ha portato la riduzione del 45% della spesa pubblicitaria inefficace e 28% come CPA.
E’ una ristrutturazione della vostra attuale strategia di Sourcing, Recruiting ed Employer Branding grazie all’implementazione di nuovi tool e framework generati dall’AI.
Una nuova strategia vi permetterà di risparmiare ulteriore tempo su determinate azioni e flussi di ricerca. Al momento il tempo sui processi operativi HR grazie all’AI è pari a 3 ore risparmiate rispetto al 2022.
L’AI non è una sostituzione di altre identità. Ma una parte complementare che permetterà sempre di più evoluzioni positive nelle organizzazioni e nei professionisti.
La visione è quella di poter integrare con facilità. La tecnologia di oggi è confrontabile con il “www” di 20 anni fa come nuove opportunità. Ma è incredibilmente più veloce. Ed accessibile, sopratutto per il mondo delle risorse umane.
Questo percorso vi permetterà di sviluppare nuove competenze digitali, tecniche e professionali basate sull’utilizzo e conoscenza di nuovi programmi di AI nel Recruiting.
Spesa prevista a livello globale dalle aziende per formare i dipendenti sull'uso dell'AI generativa entro il 2027.
Degli impiegati avrà bisogno di riqualificazione o aggiornamento delle competenze sull'AI entro il 2027.
La Strategia
E’ un percorso di strategia e di formazione della durata di un anno per una specifica azienda. La strategia principale di LabRec è quella di ricreare le vostre strategie di Recruiting, Sourcing, ed Employer Branding grazie all’implementazione di nuovi scenari e tool di AI.
E’ un percorso completamente custom – ovvero – realizzato sulle necessità, richieste ed obiettivi condivisi insieme dall’inizio.
Per questo motivo la prima azione che faremo insieme sarà quella di partire da un survey e dalle vostre esigenze.
Il Modello
Il modello di LabRec è stato creato per generare nuove competenze tecniche su tutti i partecipanti. Non crea un semplice impatto positivo nell’organizzazione aziendale ma trasferisce grazie a +200 tool di AI nuove competenze digitali e strategiche ad ogni dipendente del dipartimento HR & Recruiting.
Il modello di Formazione e di Consulenza strategica è suddiviso in tre modalità: basic, premium ed enterprise. LabRec è il percorso personalizzato per una specifica azienda e costante nel tempo con la soluzione Enterprise.
Il Percorso
Non è un percorso di formazione di due giorni. Perchè due giorni di full immersion creano un unico risultato: dispersione ed non utilizzo di quanto appreso già dopo due settimane. Per questo motivo LabRec è un percorso annuale di consulenza esterna strategica per ogni azienda enterprise che presenta molteplici benefit inclusi come:
Aziende Enterprise Italiane ed Internazionali
Aziende con team strutturati da HR Manager/Lead, Recruiter, Talent Acquisition & Employer Branding Specialist
Per massimo 20 partecipanti/dipendenti
Aziende alla ricerca di nuove strategie di Recruiting, Sourcing ed Employer Branding ma interessate a come modificarle – ed in particolar modo – ad implementarle tramite l’AI
LabRec è un percorso di 12 mesi complemante ideato e creato per una singola azienda enterprise. E’ un percorso ibrido tra aula, community ed e-learning
Creare nuove strategie di Employer Branding, Recruiting e Sourcing come dipartimento HR & Recruiting tramite l’AI
Permettervi di utilizzare +30 Tool di AI ed implementarli nel vostro lavoro di ogni giorno
Sviluppare nuove competenze strategiche su come utilizzare l’AI nei vostri processi di Talent Acquisition
Ridurre i costi interni del dipartimento HR & Recruiting rispetto a queste voci: job advertising, cost per application, costi di assunzione, operativi e di produttività
Permettere al team HR & Recruiting di dedicare più tempo a nuovi progetti di Employer Branding grazie all’automazione di processi operativi che permetterano un risparmio di tempo notevole
Job Boards
AI Sourcing Tools
Inbound & Outbound Recruiting
AI Employer Branding Tools, AI Sourcing Tools, AI Recruiting Tools
LinkedIn, ATS, G-Meet
OpenAI, JuiceBox, Airtable, Boolean Search, LinkedIn, ATS etc.
8 ore al giorno
Con AI Lab potreste guadagnare +3 ore del vostro tempo al giorno
17 Domande per analizzare le vostre attuali strategie e necessità future.
Il risultato sarà un percorso LabRec creato sulle vostre necessità dove l’obiettivo sarà l’implementazione di nuove strategie e tool di AI.
Il survey iniziale è obbligatorio perchè crea una prima parte di percorso personalizzato. Una volta compilato, faremo insieme un meeting di 60 minuti dove decideremo insieme la parte organizzativa, operativa e logistica del viaggio che faremo insieme.
2 giorni completi in aula insieme al vostro HR & Recruiting team seguendo questo piano formativo e di contenuti:
Una sessione al mese. Una giornata di 8 ore al mese in presenza o da remoto con il vostro team di HR & Recruiting lavorando sempre su nuovi scenari di implementazione dell’AI all’interno dei vostri processi e strategie.
3 diversi piani di attivazione
Solo Percorso in Aula
Percorso in Aula + Community
Percorso in Aula + Community + Workshop
AULA
Max 10 persone
Max 15 persone
Max 20 persone
Data & Insights sull’AI
ATS Workflow
Come fare Prompting
+30 AI Tools
Costruzioni di GPT Builder
AI Employer Branding Strategy
AI Recruiting Strategy
AI Sourcing Strategy
COMMUNITY
1 Newsletter alla settimana
1 Newsletter alla settimana con tutte le novità nel mondo AI e nuovi tool di AI selezionati per voi
1 contenuto al giorno
1 contenuto al giorno per farvi conoscere nuove strategie, prompt e tool.
5 prompt a settimana
5 nuovi prompt a settimana creati per il vostro team
1 GPT Builder a Settimana
1 GPT Builder a Settimana creato insieme al vostro team
Supporto quotidiano
Supporto quotidiano per ogni vostra richiesta e necessità
AI International Guest Speakers
AI LAB
Un Workshop al mese
Un Workshop al mese in aula presso la vostra sede. Questo servizio annuale aggiuntivo permetterà al vostro team di poter crescere nel tempo e di lavorare su nuovi scenari differenti ogni mese.
La bellezza di LabRec è il suo modello flessibile. Ci sono elementi di flessibilità in termini di decisioni ed altri – invece – dove non è possibile essere estremamente flessibili perchè andrebbe a snaturare complemente la natura ed il potenziale di questo percorso.
La flessibilità è sul decidere insieme a Luca le modalità di incontro nel piano basic, premium ed enterprise. Possono essere da remoto o in sede. E’ obbligatorio, invece, seguire in presenza i primi due giorni di incontro (piano basic). Successivamente nel piano Enterprise – dove sarà possibile avere un incontro al mese – è possibile attivare una modalità ibrida di incontri tra remoto/virtuale ed in presenza. Durante la prima parte di survey troverete diversi elementi di flessibilità che potremmo concordare insieme prima dell’inizio del nostro percorso.
Non è possibile poter cambiare il numero di partecipanti (min. 10 e max 20) perchè LabRec è pensato per un minimo e massimo di partecipanti rispetto ai suoi piani di attivazione. Il valore economico di LabRec non è calcolato sul numero di partecipanti. Non esiste un costo per partecipante. Il costo per dipendente che notate nella sezione “Compare Features” è una metrica di valutazione creata per le aziende per agevolarvi a comprendere il costo per dipendente a livello mensile ed annuale sul piano formativo. Questo vi permetterà – in un solo click – di affermare che il costo del piano enterprise è di 72.000€ l’anno ripartito sulla formazione di 20 persone ma su un processo e strategia che permetterà a voi come azienda di avere una % di costi in meno, ed un ricavo di % in più. Sempre grazie a LabRec.
Come azienda, dovreste, duqnue considerare il reale impatto verso la riduzione di costi operativi, di software e di operatività che sarà possibile ottenere tramite LabRec ed, infine, l’incremento dei ricavi.
No, LabRec è un percorso di strategia e consulenza aziendale. Non è legato a nessun ente pubblico e/o privato in Italia o all’estero. Inoltre LabRec non è stato costruito per condividere certificazioni finali ma è stato costruito per creare competenze tecniche reali che saranno direttamente dimostrate da ogni partecipante ed organizzazione aziendale. Nel tempo.
Certo. E’ a discrezione dell’azienda e dipartimento. Ogni azienda può decidere come disegnare il suo percorso. AI Monthly Lab è un percorso obbligatorio di un giorno al mese. E ogni mese può essere definita una modalità di incontro diversa. (es. Settembre in aula, Ottobore da remoto e così via),
No, non ci sono sorprese. Per questo motivo i tre modelli di attivazione di LabRec sono suddivisi in 3 diversi prezzi. E’ come acquistare un prodotto SaaS con tre diversi piani di Subscription (basic, pro, enterprise). LabRec è stato creato per essere un percorso di una durata di almeno un anno. Perchè i suoi risultati potranno essere già visibili dal primo giorno ma il vero traguardo sarà quello di vedere una transformazione in tutti i partecipanti a livello di strategia e di implementazione. Ed onestamente questa transformazione non arriverà mai in due giorni. Nella maggior parte dei corsi e percorsi trovate workshop di uno o due giorni ma che alla fine non riusciranno mai a creare una vera evoluzione in un team. Nel tempo, invece, assolutamente si. Le uniche variazioni sono date da due elementi: i prezzi sono IVA esclusa ed in caso di sessioni in sede presso la vostra azienda, le spese viaggio non sono incluse nel prezzo.
Come azienda avete il diritto di interrompere il piano premium o enterprise con due mesi di preavviso. Questi piani possono essere interrotti per le seguenti ragioni: non raggiungimento degli obiettivi, non soddisfazione da parte dell’azienda nel percorso di LabRec e cause di forza maggiore.
Esempio: se come azienda ho affidato il mio servizio di consulenza di AI Recruiting a LabRec il giorno 10 Settembre 2024, abbiamo portato avanti la collaborazione per 5 mesi ma per una delle tre cause citate in precedenza, posso comunicare il recesso con due mesi di anticipo. Tutti i servizi di community e contenuti saranno erogati fino all’ultimo giorno di collaborazione deciso tra le parti e farà fede la data di recesso.
Ovviamente – essendoci tanti tool di messagistica instantanea e di organizzazione della community – possiamo decidere quale utilizzare sempre insieme come gruppo. Personalmente utilizzo Soluzione Fad e Circle.so come altri strumenti tra i vari. Ma tutto dipenderà dalle vostre policy aziendali. In questi casi l’utilizzo di Gmail risolve eventuali problemi a riguardo. Essendo un percorso custom per una specifica azienda molti elementi sono flessibili anche nel tempo.
P.S. il costo di Slack Community (182€ al mese calcolato su 20 persone) è un costo di Labrec che offre questo servizio, quindi non sarà mai inserito come nota spese all’azienda che riceve questo servizio di community.
LabRec non è essendo una società di formazione ma un progetto individuale creato da Luca Tamburrino ha un solo trainer che è lo stesso Luca.
Tramite LabRec, però, sarà possibile nel percorso enterprise poter conoscere professionisti nel settore AI, Recruiting e Marketing selezionati da Luca con l’obiettivo di poter generare e portarvi un valore maggiore al percorso formativo che andremo a percorrere insieme nel tempo. Non c’è nessun costo per l’azienda su eventuali guest speaker selezionati da Luca perchè è già compreso nel costo del piano enterprise.
Questo servizio viene attivato solo per le aziende nel piano Enterprise.
LabRec non è una azienda di formazione. E’ un progetto e percorso formativo che a livello di branding viene denominato LabRec ed è stato creato da Luca Tamburrino. Luca – oltre alle sue attività imprenditoriali su altri progetti e collaboratore per altri prodotti SaaS, è un consulente nel mondo della tecnologia informatica, della formazione e-learning e delle risorse umane che opera legalmente nel territorio italiano ed internazionale tramite la sua personale ditta individuale.
LabRec, inoltre, non è affiliato a terzi partner o non è un progetto creato da altre aziende, agenzie di recuiting o di formazione. Nel caso in cui, troverete LabRec all’interno di siti web o referral da parte di altre aziende e professionisti del settore sarà solo per attività di partnership di valore e di qualità.
P.IVA 01422130771 | Italia, Matera | Copyright © 2008-2024 Labrec
ore di lavoro risparmiate a livello globale ogni anno grazie all’uso dell’AI generativa, equivalenti a circa due ore settimanali per persona.
degli impiegati ritiene che l’AI generativa possa migliorare il proprio lavoro
aumento della produttività lavorativa previsto entro il 2035 nei paesi sviluppati.
degli impiegati riferisce di non ricevere una formazione sufficiente sull’AI dal proprio datore di lavoro.
DI AUMENTO.
20 Trilioni di dollari di incremento del PIL globale previsto entro il 2030.
ore di lavoro risparmiate a livello globale ogni anno grazie all’uso dell’AI generativa, equivalenti a circa due ore settimanali per persona.
degli impiegati ritiene che l’AI generativa possa migliorare il proprio lavoro
aumento della produttività lavorativa previsto entro il 2035 nei paesi sviluppati.
degli impiegati riferisce di non ricevere una formazione sufficiente sull’AI dal proprio datore di lavoro.